

Serie
La serie T rappresenta un’ampia gamma di riduttori di precisione, TwinSpin con carcassa cilindrica. Il riduttore della serie T è costituito da un sofisticato meccanismo di riduzione completo di cuscinetti a rulli cilindrici radiali e assiali con elevata capacità di carico. Questo design dei riduttori consente di applicare il carico direttamente sulla flangia di uscita o sulla carcassa, senza necessità di cuscinetti aggiuntivi. I riduttori della serie T sono caratterizzati da un design modulare che consente il montaggio del motore desiderato sul riduttore, mediante una flangia di interfacciamento al motore. La serie T di riduttori TwinSpin è priva di guarnizioni di tenuta, che devono essere assolutamente montate realizzando una flangia d’interfacciamento con apposito kit di guarnizioni. Su richiesta del cliente, SPINEA è in grado di fornire un riduttore dotato di guarnizioni e flangia, in base al tipo di motore scelto dal cliente.
I vantaggi
-
riduttori senza gioco
- coppia elevata
- eccellente precisione di posizionamento e ripetibilità di posizionamento
- elevata rigidità torsionale e di ribaltamento
- dimensioni e peso contenuti
- elevati rapporti di riduzione
- lunga durata
- facilità di montaggio
SPECIFICHE TECNICHE
Caratteristiche della serie T
Carcassa |
|
Flangia d’interfacciamento motore in ingresso |
Guarnizione albero / flangia d’interfacciamento nelle versioni seguenti:
|
Design albero d’entrata |
Albero d’entrata nelle seguenti versioni:
|
Caratteristiche di installazione e uso |
Ampia gamma di configurazioni modulari
|
1) valida per TS 60, TS 70, TS 80, TS 110, TS 140
2) valida per TS 170, TS 200, TS 240, TS 300
Codice di ordinazione della serie T
Tipo |
Grandezza |
Rapporto riduzione | Versione serie | Diametro albero | |
---|---|---|---|---|---|
P (DIN 6885) | S | ||||
TS
|
60 |
35, 47, 63 | TB | 6 | • |
70 |
41, 57, 75 | TB | 11 | • | |
80 |
37, 63, 85 | TB | 8 | • | |
110 |
33, 67, 89, 119 | TB | 14 | • | |
140 |
33, 57, 87, 115, 139 | TB | 19 | • | |
170 |
33, 59, 83, 105, 141 | TC | 24 | • | |
200 |
63, 83, 125, 169 | TC | 24 | • | |
240 |
37, 87, 121, 153 | TC | 28 | • | |
300 |
63, 125, 191 | TC | 28 | • |
Esempio di codice di ordinazione di un riduttore TwinSpin della serie T con flangia motore: TS200 – 125 –TC– P24 – M235 – P231. Le sigle M235 e P231 indicano una versione speciale a richiesta.
Tabelle di dati tecnici - Serie T
Grandezza |
Rapporto di reduzione | Coppia nominale uscita |
Coppia accelerazione e frenatura |
Coppia di emergenza | Velocità nominale entrata | Velocità effettiva ciclo 5) | Velocità ingresso massima consentita 10) | Rigidità di ribaltamento 1)6) | Rigidità torsionale 1)7) | Coppia di rotazione a vuoto 9) | Coppia di reversibilità 9) |
i | TR [Nm] | Tmax [Nm] | Tem [Nm] | nR [rpm] | nef [rpm] | nmax [rpm] | Mt [Nm/arcmin] | kt [Nm/arcmin] | [Nm] | [Nm] | |
TS 60 |
35 | 37 | 74 | 185 | 2000 | 3000 | 4000 | 27 | 3,5 | 0,16 | 9 |
47 | 5000 | 0,12 | 9 | ||||||||
63 | 0,12 | 10 | |||||||||
TS 70 |
41 | 50 | 100 | 250 | 2000 | 2000 | 4000 | 35 | 7 | 0,30 | 11 |
57 | 2500 | 5000 | 0,15 | 12 | |||||||
75 | 0,14 | 13 | |||||||||
TS 80 |
37 | 78 | 156 | 390 | 2000 | 3000 | 4000 | 62 | 9 | 0,35 | 14 |
63 | 5000 | 0,20 | 15 | ||||||||
85 | 0,12 | 16 | |||||||||
TS 110 |
33 | 122 | 244 | 610 | 2000 | 2000 | 3500 | 150 | 22 | 0,35 | 24 |
67 | 2500 | 3900 | 0,35 | 28 | |||||||
89 | 2000 | 4500 | 0,30 | 30 | |||||||
119 | 2500 | 0,20 | 33 | ||||||||
TS 140 |
33 | 268 | 670 | 1340 | 2000 | 2000 | 3000 | 340 | 54 | 0,60 | 40 |
57 | 2500 | 3200 | 0,40 | 40 | |||||||
87 | 4500 | 0,35 | 55 | ||||||||
115 | 0,35 | 65 | |||||||||
139 | 0,34 | 65 | |||||||||
TS 170 |
33 | 495 | 1237 | 2475 | 2000 | 1500 | 3000 | 705 | 102 | 2,00 | 75 |
59 | 2000 | 3500 | 2,00 | 85 | |||||||
83 | 2500 | 1,40 | 100 | ||||||||
105 | 4000 | 1,20 | 125 | ||||||||
141 | 0,40 | 125 | |||||||||
TS 200 |
63 | 890 | 2225 | 4450 | 2000 | 1500 | 3500 | 1070 | 178 | 1,90 | 90 |
83 | 2000 | 4000 | 1,80 | 120 | |||||||
125 | 4000 | 1,70 | 200 | ||||||||
169 | 2200 | 4500 | 0,90 | 210 | |||||||
TS 240 |
37 | 1620 | 4050 | 8100 | 1500 | 1000 | 2000 | 1800 | 340 | 3,00 | 90 |
87 | 1500 | 3000 | 1,75 | 160 | |||||||
121 | 3500 | 1,70 | 170 | ||||||||
153 | 3700 | 1,20 | 180 | ||||||||
TS 300 |
63 | 2940 | 7350 | 14700 | 1500 | 1100 | 2500 | 3500 | 680 | 3,00 | 200 |
125 | 1400 | 3200 | 2,00 | 250 | |||||||
191 | 1500 | 3500 | 1,50 | 300 |
CI RISERVIAMO IL DIRITTO DI ESEGUIRE MODIFICHE SENZA ALCUN PREAVVISO
- Valore statistico medio. Per ulteriori informazioni si rimanda al capitolo Rigidità Torsionale, Rigidità di Ribaltamento.
- Carico a velocità uscita pari a 15 rpm.
- Valore massimo per coppia di ribaltamento (Mc) Fa=0. Se Fa ≠0, vedi capitolo Coppia di ribaltamento.
- Valore massimo per forza assiale (Fa) Mc=0. Se Mc ≠0, vedi capitolo Coppia di ribaltamento.
- La velocità effettiva può anche essere più alta per Lost Motion > 1 arcmin e per bassi valori di viscosità dell’olio. Per Lost Motion < 0,6 arcmin, si prega di consultare il produttore per quanto concerne la velocità effettiva.
- Il parametro dipende dalla versione specifica del riduttore.
- Il parametro dipende dalla versione specifica del riduttore , dal rapporto di riduzione e dalla Lost Motion.
- I valori dei parametri hanno mero carattere informativo. Il valore esatto dipende dalla versione specifica del riduttore.
- Con temperatura ambieten inferiore a 20°C è necessaria una coppia di rotazione a vuoto (spunto) e di reversibilità maggiore.
- In funzione del ciclo di lavoro è possibile entrare ad un numero di giri più elevato. Si prega di consultare il produttore.
I rapporti di riduzione evidenziati in gra ssetto sono consigliati da SPINEA come versioni ottimali in termini di prezzo e consegna.
Tabelle di dati tecnici - Serie T
Grandezza |
Rapporto di riduzione | Lost motion |
Errore trasmissione angolare medio 1)7) |
Isterezi | Coppia di ribaltamento massima 2)3) | Forza radiale nominale 2) | Forza assiale massima 2)4) | Momento d’ Inerzia ingresso 8) | Peso 8) |
i | LM [arcmin] | ATE [arcsec] | H [arcmin] | M c max [Nm] | F rR [kN] | F a max [kN] | l [10-4 kgm2] | m [kg] | |
TS 60 |
35 | <1,5 | ±36 | <1,5 | 107 | 2,6 | 3,7 | 0,006 | 0,86 |
47 | |||||||||
63 | |||||||||
TS 70 |
41 | <1,5 | ±36 | <1,5 | 142 | 2,8 | 4,1 | 0,061 | 1,05 |
57 | |||||||||
75 | |||||||||
TS 80 |
37 | <1,5 | ±36 | <1,0 | 280 | 4,8 | 6,9 | 0,03 | 1,64 |
63 | |||||||||
85 | |||||||||
TS 110 |
33 | <1,0 | ±20 | <1,0 | 740 | 9,3 | 13,1 | 0,16 | 3,76 |
67 | |||||||||
89 | |||||||||
119 | |||||||||
TS 140 |
33 | <1,0 | ±20 | <1,0 | 1160 | 11,5 | 17 | 0,67 | 6,45 |
57 | |||||||||
87 | |||||||||
115 | |||||||||
139 | |||||||||
TS 170 |
33 | <1,0 | ±20 | <1,0 | 2430 | 19,2 | 27,9 | 1,15 | 11,07 |
59 | |||||||||
83 | |||||||||
105 | |||||||||
141 | |||||||||
TS 200 |
63 | <1,0 | ±18 | <1,0 | 3300 | 21,1 | 31,7 | 2,6 |
17,23 |
83 | |||||||||
125 | |||||||||
169 | |||||||||
TS 240 |
37 | <1,0 | ±18 | <1,0 | 5720 | 30,8 | 47,3 | 3,9 | 31,15 |
87 | |||||||||
121 | |||||||||
153 | |||||||||
TS 300 |
63 | <1,0 | ±18 | <1,0 | 12000 | 45,3 | 68,1 | 11,2 | 55,73 |
125 | |||||||||
191 |
Note importanti:
- I valori di carico nella tabella sono validi per la vita nominale di L10 =6000 [ore].
- I riduttori lavorano al meglio con cicli operativi intermittenti (S3-S8); la velocità di uscita è variabile in entrambe i sensi di rotazione. Il ciclo operativo continuo (S1) va concordato insieme al produttore.
- I riduttori della serie T a catalogo sono privi di guarnizioni di tenuta.
- Le guarnizioni di tenuta sono descritte nel capitolo Istruzioni per l’assemblaggio.
- Consultare il produttore per quanto riguarda la velocità massima d’ingresso in un ciclo di lavoro.
- I valori indicati nella tabella si riferiscono alla temperatura d’esercizio nominale.
I rapporti di riduzione evidenziati in gra ssetto sono consigliati da SPINEA come versioni ottimali in termini di prezzo e consegna.